Viverba
  • HOME
  • VIVERBA
  • UROLIN
    • COMPONENTI >
      • Citrus Grandis Osbeck (Semi di Pompelmo)
      • Phyllanthus Niruri (Spaccapietre)
      • Vaccinium Vitis Idaea (Mirtillo Rosso)
      • Vaccinium Macrocarpon (Cranberry)
      • Magnesio Citrato
      • Arctostaphylos Uva-ursi
      • Orthosiphon Stamineus (Tè di Giava)
      • Solidado Virga Aurea
      • Ceterach Officinarum (Spaccapietre)
      • Vitamina B6
  • SHOP
  • CONTATTI

Immagine

I  10 componenti naturali di UROLIN


Immagine
Citrus Grandis Osbeck (Semi di Pompelmo)

I semi di pompelmo, contenendo un'alta concentrazione di flavonoidi, possiedono notoriamente proprietà antisettiche che permettono di eliminare i batteri nocivi che causano infezioni ed infiammazioni a carico della vescica.



Immagine
Phyllanthus Niruri (Spaccapietre)

Quest’erba possiede la capacità di accrescere la solubilità dei sali alcalini che spesso compongono i calcoli, agevolando la levigazione dei sassolini che si formano nei reni. Il Phyllanthus Niruri aiuta molto nella lotta ai calcoli anche grazie alla sua proprietà di rilassante della muscolatura liscia. Oltre ad aiutare a disciogliere le sostanze che compongono i calcoli, agevola anche il passaggio dei residui di questi attraverso l’uretere e poi la vescica.

Immagine
Vaccinium Vitis Idaea (Mirtillo Rosso)

Il Mirtillo Rosso è una pianta usata per le proprietà diuretiche, disinfettanti e ipoglicemizzanti, infatti contribuisce ad eliminare acido urico, urea e colesterolo, agendo efficacemente su calcoli e glomeruli renali, cistiti e nefriti recidivanti . Inoltre facilita l’assimilazione del calcio attraverso la mucosa intestinale.

Immagine
Vaccinium Macrocarpon (Cranberries)

Cranberry in Erboristeria: proprietà del Cranberry
Il Cranberry o mirtillo rosso americano, grazie alle sue proprietà antiossidanti, disinfettanti ed antinfiammatorie, si è dimostrato efficace nella prevenzione e nel trattamento di infezioni recidivanti e croniche delle vie urinarie.
In particolare, le proantocianidine di tipo A (PACs), di cui è ricco il frutto, agiscono aderendo ai tessuti e formando una sorta di "strato molecolare protettivo" che contrasta e respinge l’adesione dei batteri patrogeni. Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/mirtillo-rosso-americano-cranberry.html

Immagine
Magnesio Citrato

Elemento indispensabile nella terapia medica della litiasi (calcolosi ) renale, dato che inibisce la calcolosi calcica, legandosi al calcio ed abbassandone la concentrazione nelle urine. Inibisce le varie fasi di formazione del calcolo dalla  nucleazione all'aggregazione. Ritarda la aggregazione della struvite, cioè la calcolosi infetta (quella che porta ai calcoli di triplo-fosfato-ammonio magnesiaco).

Immagine
Arctostaphylos Uva-ursi

Uva ursina in Erboristeria: proprietà dell'Uva ursina
 
Le foglie di uva ursina sono impiegate contro numerosi ceppi batterici comunemente responsabili di infezioni del tratto urogenitale. Infatti la pianta è in grado di determinare un'azione antimicrobica, antinfiammatoria e calmante. L'effetto antibatterico è dovuto all'arbutina i cui metaboliti nelle urine liberano idrochinone. Infine i triterpeni e i flavonoidi lavorano in sinergia con l'arbutina, esercitando un'azione diuretica e antinfiammatoria, utilissima nelle infezioni caratterizzate da forte bruciore che necessitano un risciacquo di tipo meccanico dei condotti urinari.

Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/uva-ursina.html

Immagine
Orthosiphon Stamineos (Tè di Giava)

L'Orthosiphon viene consigliato per trattare le infiammazioni del tratto urinario in quanto utile nella prevenzione della formazione di calcoli a base di acido urico. Altra proprietà nota è l'attività di tipo spasmolitico che lo rende adatto nella cura della colecisti. La somministrazione di Ortosiphon produce aumento della diuresi e dell'escrezione di sodio. E' stato dimostrato che i flavonoidi presenti nella pianta esercitano attività antiossidante e che sostanze presenti nella pianta (tra queste il metilripariocromene A), sono in grado di ridurre la pressione arteriosa.

Immagine
Solidago Virga Aurea

La verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore, inoltre ostacola la formazione dei calcoli renali. La proprietà diuretica è dovuta alla presenza di saponine e polifenoli che hanno questa generica attività e favoriscono l'eliminazione di azoto ed acidi urici, consentendo così anche la depurazione del sangue.
L'importante azione antinfiammatoria, invece, si verifica grazie alla presenza di flavonoidi e saponine triterpeniche. Inoltre contiene il leiocarposide, noto diuretico, antinfiammatorio e analgesico.

Immagine
Ceterach Officinarum (Spaccapietre)

Grazie ai suoi principi attivi (flavonoidi, tannini, acido cloro-genico e aminoacidi) questa pianta possiede proprietà diuretiche e spasmolitiche, favorendo così l'espulsione dei calcoli renali, la cura delle coliche e delle infiammazioni dell'apparato urogenitale.

Immagine
Vitamina B6

La piridossina da sola, o assunta con il magnesio, può ridurre i livelli urinari di ossalato, che contribuisce alla formazione di certi tipi di calcoli renali. Un più alto introito di piridossina è stato associato a un ridotto rischio di formazione di calcoli urinari nelle donne senza precedenti di formazione di calcoli.

Copyright © 2014. Viverba s.r.l. - L.go R. Pilo 14 - CT - Mail: info@viverba.com - PEC: viverba@pec.impresesicilia.it - Tel: 095501470 - Mob: 3939154445 - Fax: 095504396
  • HOME
  • VIVERBA
  • UROLIN
    • COMPONENTI >
      • Citrus Grandis Osbeck (Semi di Pompelmo)
      • Phyllanthus Niruri (Spaccapietre)
      • Vaccinium Vitis Idaea (Mirtillo Rosso)
      • Vaccinium Macrocarpon (Cranberry)
      • Magnesio Citrato
      • Arctostaphylos Uva-ursi
      • Orthosiphon Stamineus (Tè di Giava)
      • Solidado Virga Aurea
      • Ceterach Officinarum (Spaccapietre)
      • Vitamina B6
  • SHOP
  • CONTATTI