Viverba
  • HOME
  • VIVERBA
  • UROLIN
    • COMPONENTI >
      • Citrus Grandis Osbeck (Semi di Pompelmo)
      • Phyllanthus Niruri (Spaccapietre)
      • Vaccinium Vitis Idaea (Mirtillo Rosso)
      • Vaccinium Macrocarpon (Cranberry)
      • Magnesio Citrato
      • Arctostaphylos Uva-ursi
      • Orthosiphon Stamineus (Tè di Giava)
      • Solidado Virga Aurea
      • Ceterach Officinarum (Spaccapietre)
      • Vitamina B6
  • SHOP
  • CONTATTI

ARCTOSTAPHYLOS UVA-URSI

Immagine
L'Uva ursina è una pianta tradizionalmente impiegata nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie. Il principio attivo è l'arbutina, idrolizzata a livello intestinale, tramiteenzimi, con immediata liberazione di idrochinone che viene eliminato dalle vie urinarie dopo glucuro e sulfoconiugazione.

Costituenti principali:

• eterosidi fenolici: arbutoside (6-10%), metil-arbutoside. L'arbutoside per idrolisi libera un  difenolo che si ossida immediatamente in idrochinone

• tannini gallici (15-20%)

• flavonoidi; triterpeni

• monotropeoside (iridoide) e piceoside (idrossiacetofenone)

Attività principali: antisettico urinario

Impiego terapeutico: cistite acuta, cistite recidivante, uretrite, colibacillosi

L'Uva ursina può essere considerato un antisettico urinario assai attivo da utilizzare ogniqualvolta vi sia un'infiammazione o infezione a livello delle vie urinarie, in quanto è in grado di determinare un'azione antisettica, calmante lo stimolo continuo della minzione e il dolore.

Può essere prescritta in caso di cistite acuta, cistite cronica a flora batterica banale, nell'uretrite, nella colobacillosi. Un'indicazione interessante, in ambito geriatrico, è l'ipertrofia prostatica con componente infiammatoria ed infettiva e le cistiti da catetere.

Non sempre è infatti necessario intervenire con un trattamento antibiotico: la sola somministrazione di Uva ursina, ha azione antispasmodica e antiflogistica e può rivelarsi risolutiva.

Tossicità ed effetti secondari

Secondo la monografia della Commissione E tedesca, la posologia giornaliera normalmente consigliata corrisponde all'ingestione di 400-840 mg/die di idrochinone: «sembra che la consumazione quotidiana di 300-500 mg di questo chinone non induca alterazioni ematiche ed urinarie osservabili.

Copyright © 2014. Viverba s.r.l. - L.go R. Pilo 14 - CT - Mail: info@viverba.com - PEC: viverba@pec.impresesicilia.it - Tel: 095501470 - Mob: 3939154445 - Fax: 095504396
  • HOME
  • VIVERBA
  • UROLIN
    • COMPONENTI >
      • Citrus Grandis Osbeck (Semi di Pompelmo)
      • Phyllanthus Niruri (Spaccapietre)
      • Vaccinium Vitis Idaea (Mirtillo Rosso)
      • Vaccinium Macrocarpon (Cranberry)
      • Magnesio Citrato
      • Arctostaphylos Uva-ursi
      • Orthosiphon Stamineus (Tè di Giava)
      • Solidado Virga Aurea
      • Ceterach Officinarum (Spaccapietre)
      • Vitamina B6
  • SHOP
  • CONTATTI